
Avete appena finito di mangiare, tutto andava bene... poi all'improvviso lo stomaco inizia a gonfiarsi, arrivano i crampi e cominciate a rimpiangere quella fetta di gratin o quel dolce cremoso. Ma perché queste reazioni non avvengono immediatamente? Quanto tempo impiega l'organismo a reagire al lattosio quando si è intolleranti?
In questo articolo, diamo un'occhiata al tempo di insorgenza di sintomi dell'intolleranza al lattosioE il perché di questo tempo può variare da persona a persona.
Tempo medio di consegna: tra 15 minuti e 2 ore.
Questo si osserva più spesso: i primi segni compaiono tra 15 minuti e 2 ore dopo aver mangiato un alimento contenente lattosio.
Perché questo ritardo?
Lattosio devono prima essere parzialmente digeriti nell'intestino tenue. In una persona intollerante, mancanza (o assenza) di enzima lattasi impedisce la digestione. Il lattosio non digerito continua il suo viaggio verso il colon, dove viene fermentato dai batteri... causando gonfiore, gas, dolore, ecc.
Questo processo richiede un po' di tempo. Quindi questo offset tra consumo e sintomi.
I sintomi a volte compaiono più rapidamente... o più tardivamente
Alcune persone provano disagio da 15 minuti dopo aver mangiato. Altri possono non sentire nulla prima diverse oreo addirittura la mattina successiva.
Diversi fattori spiegano queste differenze:
-
Quantità di lattosio consumata Più ce ne sono, più veloce è la reazione.
-
Presenza di grasso Rallentano la digestione e possono ritardare gli effetti.
-
Velocità del transito intestinale Il tempo di insorgenza: è specifico per ogni individuo e influenza il tempo di insorgenza.
-
Microbiota intestinale Svolge un ruolo importante nel modo in cui l'organismo reagisce.
Perché non è sempre prevedibile
Ciò che rende l'intolleranza al lattosio talvolta difficile da gestire è proprio il fatto che la sua imprevedibilità. È possibile che un giorno si tolleri un piatto... ma che un altro giorno si reagisca con forza a un alimento simile.
Questo può sconvolgere i tempi abituali:
-
Livelli di stress (che influenzano il microbiota e alterano la digestione)
-
Stanchezza digestiva dopo un pasto abbondante (ci siamo passati tutti, soprattutto nel periodo delle feste)
-
Combinare il lattosio con altri ingredienti (alcol, fibre, zuccheri rapidi, ecc.).
Come anticipare i sintomi senza privarsene
Anche se il tempo di insorgenza è variabile, esistono soluzioni semplici per evitare di essere colti di sorpresa:
-
Se si mangia un piatto contenente lattosio, pianificare un'assunzione adeguata di lattasi a monte o al momento della riparazione
➡️ LACTOLERANCE 4500 o 9000, da assumere all'inizio del pasto.
➡️ LACTOLERANCE ULTRA se il pasto è ricco di lattosio e grassi (come una buona raclette)
➡️ LATTOLERANZA 1/GIORNO se volete libertà totale e protezione permanente
-
In caso di dubbio, tenete a portata di mano un integratore digestivo, soprattutto in viaggio o al ristorante. Gli integratori LACTOLERANCE sono disponibili in pilloliere per essere utilizzati facilmente in qualsiasi situazione.
-
Evitare di combinare più alimenti contenenti lattosio nello stesso pasto (ad esempio, formaggio + panna + dessert al latte).
In conclusione
Il tempo di comparsa dei sintomi dell'intolleranza al lattosio varia da persona a persona, da pasto a pasto... e anche da momento a momento. In media, i sintomi si avvertono tra i 30 minuti e le 2 ore, ma non esiste una regola fissa.
Imparare ad ascoltare il proprio corpo, identificare le combinazioni problematiche e utilizzare gli integratori giusti sono i modi migliori per mantenere il controllo.
Quali sono i primi sintomi dell'intolleranza al lattosio?
I sintomi più comuni sono gonfiore, dolore addominale, flatulenza, nausea o diarrea. Essi variano a seconda dell'individuo e della quantità di lattosio ingerita.
Quanto tempo occorre per la comparsa dei sintomi?
I sintomi compaiono generalmente tra 15 minuti e 2 ore dopo l'ingestione. Questo periodo può essere più o meno lungo a seconda della digestione e della sensibilità individuale.
Perché il tempo di insorgenza varia da un individuo all'altro?
Il ritardo dipende da una serie di fattori: il livello di carenza di lattasi, la quantità di lattosio consumata, la composizione del pasto e la velocità di digestione.
I sintomi possono essere prevenuti?
Sì, è possibile prevenire i sintomi assumendo un integratore di lattasi come LACTOLERANCE 9000 o LACTOLERANCE ULTRA poco prima di un pasto contenente lattosio.

Salve, sono Vincent
Come te, sono intollerante al lattosioSo esattamente cosa state vivendo e le difficoltà che incontrate quotidianamente. Da oltre 10 anni aiuto i nostri clienti a utilizzare i nostri integratori alimentari e fornisco consigli e suggerimenti su come migliorare il loro benessere digestivo. Sono anche un'appassionata di cucina e di gastronomia: in questo blog troverete le mie ricette preferite per una dieta senza lattosio.
L'intolleranza al lattosio non è inevitabile! Con LACTOLERANCE si può digerire in tutta tranquillità