Che cos'è l'intolleranza al lattosio?

 

Che cos'è il lattosio?

Il lattosio è lo zucchero (o carboidrato) del latte. Si tratta di uno zucchero complesso (disaccaride), che è digeribile solo se viene convertito in zuccheri semplici (glucosio + galattosio).

Questa trasformazione si ottiene con l'enzima lattasi (nell'intestino tenue) e rende il lattosio (scomposto in acido lattico) disponibile per il tratto digestivo.

Quando si parla di lattosio, si pensa ai prodotti lattiero-caseari, ma anche alla difficoltà che alcune persone hanno nel digerirli. Molti di noi sono effettivamente intolleranti al lattosio e soffrono di sintomi più o meno gravi. Per comprendere meglio l'intolleranza al lattosio, è importante capire che cos'è il lattosio e che cosa fa al nostro organismo.

Lattosio: definizione

Innanzitutto bisogna distinguere il lattosio dalla lattasi. Il lattosio è uno zucchero, mentre la lattasi è un enzima.

Più precisamente, il lattosio è lo zucchero presente nel latte. Si tratta di uno zucchero cosiddetto "complesso" che può essere digerito correttamente solo se viene scomposto in due zuccheri semplici: glucosio e galattosio. Per farlo, il nostro corpo ha bisogno di un enzima: la lattasi. Questo enzima viene prodotto nell'intestino tenue in modo che, quando consumiamo prodotti contenenti lattosio, questo possa essere assorbito dal tratto digestivo.

Qual è l'azione della lattasi sul lattosio?

La lattasi è un enzima prodotto dall'uomo e da tutti i mammiferi nell'intestino tenue. La lattasi trasforma il lattosio in zuccheri semplici che il nostro organismo può digerire facilmente. La lattasi è quindi essenziale per la corretta digestione del latte.

Nel corpo di un neonato, la lattasi è al massimo livello. Con la crescita, la quantità dell'enzima diminuisce gradualmente fino a raggiungere un livello residuo di soli 5-10% in età adulta.

Perché il nostro organismo ha difficoltà a tollerare il lattosio?

Come si può notare, più invecchiamo, meno lattasi produce il nostro corpo. Diventa quindi più difficile assimilare il lattosio presente soprattutto nei prodotti caseari. Questa intolleranza al lattosio è in realtà la norma, poiché sappiamo che i nostri antenati preistorici non producevano più lattasi dopo lo svezzamento. 10.000 anni fa, i popoli del Caucaso iniziarono a consumare il latte delle loro fattorie. Gradualmente, queste persone sono diventate più tolleranti al lattosio e hanno trasmesso questa mutazione genetica ai loro discendenti. Oggi l'intolleranza è ancora la maggioranza. Inoltre, nella popolazione adulta la produzione di lattasi è marginale. Ci sono 75% persone intolleranti al lattosio in tutto il mondo, non siete soli!

Come identificare ed evitare il lattosio in caso di intolleranza?

Il lattosio è naturalmente presente - in quantità variabili - nei prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, si trova anche in prodotti lavorati o in alcuni farmaci e, ad esempio, nelle pillole contraccettive 100%. Non sempre lo sospettiamo, ma le carni cotte possono contenere lattosio (lardoni, paté, merguez, budino bianco, salsicce, ecc.).

Può essere difficile gestire quotidianamente l'intolleranza al lattosio, ma è bene sapere che la legge prevede che tutti i prodotti siano etichettati con tutti gli allergeni, compreso il latte, in grassetto. Per consumare in tutta tranquillità i prodotti contenenti lattosio, si può optare per l'integrazione di lattasi offerta da Lactolerance.

Che cos'è l'intolleranza al lattosio?

Si tratta dell'incapacità di digerire il lattosio, il carboidrato presente nel latte, perché l'organismo non produce più una quantità sufficiente di lattasi, l'enzima digestivo che scompone il lattosio in zuccheri semplici digeribili.

Nelle persone conintolleranza al lattosioSe il lattosio non viene scisso, fermenterà nel tratto digestivo e causerà fastidi e disagi dovuti alla cattiva digestione.

Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio?

Da sintomi possono apparire, a seconda della quantità di lattosio Questi includono: borborigmi (brontolio dello stomaco), gonfiore addominale, dolore allo stomaco (bruciore di stomaco, crampi addominali), gonfiore e flatulenza, diarrea - a volte anche nausea e vomito, persino reflusso gastro-esofageo, costipazione, stanchezza cronica ed emicrania.

Questi problemi digestivi compaiono generalmente tra 15 minuti e 4 ore (a volte fino a 24 ore) dopo aver bevuto bevande a base di latte (un bicchiere di latte fresco, latte intero o parzialmente scremato, anche in polvere, latte di capra in piccole quantità o latte materno, ma a volte è sufficiente un semplice latte al cioccolato) o aver ingerito prodotti contenenti lattosio (formaggi freschi, formaggi stagionati, formaggi a pasta dura, yogurt industriali, ma anche salumi, gelati - e persino alcuni farmaci che utilizzano il lattosio come eccipiente!).

Intervista a Lactolérance per il sito Santé sur le Net

Da dove deriva l'intolleranza al lattosio?

Nei nostri antenati preistorici, come nei mammiferi in generale, il corpo normalmente smette di produrre lattasi dopo lo svezzamento. Nessuno era quindi tollerante al lattosio in età adulta e l'intolleranza al lattosio era quindi la norma!

10.000 anni fa, con l'addomesticamento dei bovini, le popolazioni caucasiche si sono abituate a consumare latte e i loro organismi si sono adattati a queste nuove abitudini alimentari continuando a produrre l'enzima lattasi in età adulta. Questi individui sono così diventati tolleranti al lattosio.

Oggi, la prevalenza dell'intolleranza al lattosio è stimata in 70% nella popolazione mondiale (50-80% della popolazione in Sud America, 60-80% nell'Africa nera e 95% in Asia). L'intolleranza al lattosio è quindi "normale" in tutto il mondo, ma è in minoranza in Europa, dove gli intolleranti al lattosio rappresentano circa il 40% della popolazione.

In Francia, 5 milioni di persone sono disturbate nella loro vita quotidiana.

Qual è la differenza tra intolleranza al lattosio e allergia al lattosio?

L'intolleranza (mancata assimilazione del lattosio), che può essere ereditaria, non deve essere confusa con l'allergia al latte vaccino, che richiede una forte reazione del sistema immunitario a un attacco.

L'intolleranza al lattosio deve essere distinta anche da altre malattie dell'apparato digerente, come la sindrome dell'intestino irritabile, il morbo di Crohn e altre allergie alimentari (allergia al glutine) o intolleranze alimentari (intolleranza al glutine).

Che cos'è la lattosensibilità?

Lactolerance è un integratore alimentare a base dell'enzima lattasi, che facilita la digestione del lattosio. Basta con i problemi gastrointestinali e le diete, potete finalmente mangiare quello che volete senza fare domande!

Commenti

it_ITItalian